Nutrizione e Scienza: impara l’importanza per la tua salute

Perch la scienza della nutrizione irrilevante?- Perdere peso velocemente e bene

Perch la scienza della nutrizione irrilevante?

C’ una buona possibilit che tu non sia d’accordo con questo articolo…

…e tanto meglio, perch non mi aspetto di meno da un articolo che mette in dubbio la nuova religione che la scienza.

La nostra cultura, soprattutto in Occidente, si basa sull’intelletto e sui fatti. Va bene, ma la preoccupazione che volendo i fatti, la scienza, il concreto, abbiamo dimenticato l’essenza stessa della vita, che sono le emozioni, l’intuizione e altri campi energetici che ci circondano.

scienza-nutrizione-interesse

Volendo dimostrare tutto con gli studi, abbiamo dimenticato chi siamo veramente. Siamo diventati cos disconnessi dalla nostra natura profonda che non crediamo pi a nulla finch un' »autorit » non ci d una « convalida per credere ». Questo vale per molti settori come la salute (medico), la societ (politici), la natura (scienziati)…

Questa disconnessione palese oggi ed per questo che sempre pi persone si stanno svegliando per riconnettersi con se stesse. La scienza meccanicistica classica sta raggiungendo certi limiti, che sono al di fuori del suo attuale campo d’azione, quando si tratta di esseri umani.

Lo scopo di questo articolo quello di portare una visione diversa sugli studi scientifici che emergono sulla nutrizione e sulla salute in generale e di far sentire alle persone che l’essere umano molto pi di una macchina che definiamo negli studi e nelle statistiche.

Cos’ la scienza meccanicistica/materialistica?

Il materialismo una forma di pensiero che sostiene che la materia la sostanza fondamentale della natura, e tutte le cose, inclusi gli aspetti mentali e la coscienza, sono il risultato di interazioni materiali.


Questo il modo di pensare dominante in Occidente, poich la scienza, la medicina e la societ in generale ignorano gli aspetti non fisici come i pensieri, la coscienza ecc.

1. Per il grande pubblico gli studi non significano pi niente… (sappiamo gi tutto)

L’informazione buona, ma come dice il proverbio  » troppa informazione uccide l’informazione « .

Questo esattamente ci che accade con l’alimentazione. Non passa settimana senza che un nuovo studio confermi ci che gi sappiamo (le verdure fanno bene), smentisca per la 250esima volta lo stesso argomento (il caff buono o non buono?!), arrivi a rilanciare dibattiti che non hanno spazio (la carne buona o no?) ecc…

Quello che sto cercando di dire che semplice mangiare bene e mantenersi in forma, non ci sono 50 regole, buon senso, basta:

  • Mangiare cibi ricchi di nutrienti (alto rapporto calorie/vitamine),
  • Mangia grassi buoni
  • Cucinati da cibi crudi il pi possibile,
  • Bere acqua

Che ci piaccia o no, uno studio non dimostrer mai il contrario. In tal caso, dovremo vedere se i risultati non sono distorti… il che ci porta al punto successivo.

In breve: sappiamo gi tutto ci di cui abbiamo bisogno per mangiare per essere in salute. La scienza non ci dir pi molto.

 » Nella scienza, quando il comportamento umano entra nell’equazione, le cose diventano non lineari. Ecco perch la fisica facile e la sociologia difficile.  »

– Neil Tyson DeGrasse, astrofisico

2. I risultati sono distorti

Spesso abbiamo l’impressione che la scienza sia la verit assoluta. Eppure ci sono tutta una serie di ragioni per cui uno studio pu essere distorto [1].

Nel video qui sotto Derek Muller (Veritasium) spiega perch non cos.

Derek Muller spiega perch la maggior parte degli studi sbagliata. (usa i sottotitoli tradotti)

I principali punti presentati sono:

  • Il valore p di 0,05 (5%) o il valore di risultati significativi implica che il 30% degli studi pubblicati falso anche quando tutto va bene,
  • Gli studi con esito negativo non sono o sono poco pubblicati,
  • Gli stessi dati grezzi possono essere interpretati in modo diverso da scienziati diversi, [2]
  • Gli studi di replica (rifare uno studio per verificarlo) non sono incoraggiati/non pubblicati.

Questo non un fenomeno nuovo. Nel 2010, un ricercatore ha condotto uno studio « dimostrando » che le sigarette aumentano le prestazioni sportive [3]. Naturalmente, il suo obiettivo era dimostrare che possiamo dire qualsiasi cosa negli studi.

Pi recentemente, un team ha realizzato uno studio per dimostrare che il cioccolato fa perdere peso. Ovviamente era falso ma erano riusciti a farlo convalidare e pubblicare da una rivista scientifica [4].

E ancora qui stiamo parlando solo di un elemento meccanicistico… potrebbe essere peggio se la scienza smettesse di considerare l’uomo come una macchina…

In breve: anche se la grande scienza non la verit assoluta. Ancor meno quando entrano in gioco gli interessi di industriali, politici, soldi e guerre di ego tra scienziati.

3. La scienza materialista (cosa che noi non siamo!)

Vedi, sappiamo gi tutto sulla nutrizione, abbastanza semplice, ci sono migliaia di professionisti per aiutare le persone eppure ci sono ancora tanti fallimenti. Del resto, quando ricevo una mail, il 90% dei problemi riguarda  » resistere alla tentazione  » o  » fare a meno di questo o quel cibo spazzatura « .

Dopo un po’ mi sono detto che questo non normale, non pu essere solo una dipendenza da zuccheri o un controllo della saziet, deve esserci qualcosa di pi profondo.

Secondo le mie letture e la mia evoluzione personale, ho capito che le nostre emozioni hanno molto a che fare con questo. Stai per dirmi  » emozioni? ma stai delirando! « . No no non sto delirando.

Le nostre emozioni (paura, ansia, gelosia, rabbia…) influenzano il nostro comportamento e la nostra salute. Un esempio ? C’ una buona probabilit che le tue cotte accadano quando sei stressato, annoiato, triste, ansioso…

Gli studi utilizzano sempre variabili misurabili come peso, massa grassa, calorie ingerite, ecc., il che normale se si desidera confrontare. La preoccupazione che traiamo conclusioni su dati che ignorano completamente ci che ci differenzia dagli oggetti inerti: la nostra mente e le nostre emozioni.

 » L’esperimento impone condizioni limitanti alla natura, poich il suo scopo costringerla a rispondere alle domande poste dall’uomo. Ogni risposta della natura quindi pi o meno influenzata dal tipo di domande poste, e il risultato sempre un prodotto ibrido. Il la cosiddetta « visione scientifica del mondo » basata su questo difficilmente pu essere altro che una visione parziale psicologicamente distorta che perde tutti quegli aspetti non banali che non possono essere catturati statisticamente  »

Carl Gustav Jung, Medico – Psichiatra

Inoltre, l’esperimento impone condizioni limitanti alla natura, poich il suo scopo costringerla a dare risposte alle domande poste dall’uomo. Ogni risposta della natura quindi pi o meno influenzata dal tipo di domande poste, e il risultato sempre un prodotto ibrido. La cosiddetta visione scientifica del mondo2 basata su ci non pu essere altro che una parziale visione psicologicamente distorta, che tralascia tutti quegli aspetti non trascurabili che non possono essere colti statisticamente

Partiamo dal principio che siamo macchine semplici dove diamo X e otteniamo Y con un algoritmo nel mezzo che la scienza cerca di decifrare. Anche se questo pu funzionare a livello macro, diventa pi complicato man mano che si scende nel dettaglio.

Siamo in un momento in cui vogliamo misurare le cose che rientrano nel dominio non lineare con un metodo lineare, che non pu funzionare.

Il mio obiettivo non dire che la scienza inutile, ma semplicemente dimostrare che siamo arrivati a un punto in cui, su certi argomenti come la perdita di peso, non impareremo pi nulla.

Ora saranno compiuti grandi progressi rivolgendoci alle nostre emozioni e ai nostri schemi mentali. Tuttavia, questi assi sono per lo pi ignorati.

In breve: la scienza limitata poich si basa su elementi del dominio lineare. Ma la maggior parte di noi legata al dominio non lineare come le emozioni…

Conclusione

Amo la scienza ma, secondo me, in nutrizione non pi di interesse per il grande pubblico.

un po’ come uno sportivo dilettante che cerca sempre di avere l’attrezzatura migliore per essere migliore. possibile guadagnare in termini di prestazioni, ma ci sono sicuramente aree di miglioramento 100 volte maggiori altrove. Per me, questo l’errore che i ricercatori fanno oggi.

 » Per sciocche ragioni, abbiamo escluso l’energia dalla nostra medicina.
Quando ignoriamo l’energia, perdiamo il 99% della realt.
 »


– James Oschman

Stavo leggendo uno studio [5] di recente in cui i ricercatori affermano che  » il desiderio di cibo pu derivare da anomalie nell’attivit cerebrale  » e quindi cosa fanno? Mandano onde nelle zone interessate per limitare le tentazioni.

 » Anomalie nel cervello « . Serio ? Non so voi, ma quando leggo penso che stia davvero andando troppo oltre.

A forza di insistere sui dettagli (il corpo) hanno dimenticato che c’era un oceano di altre possibilit che non rientrano nella materia.

Condividere tramite
Condividere tramite
>
Condividi con un amico
Google Traduction

Texte d’origine

Proposer une meilleure traduction

Google Traduction

Texte d’origine

Proposer une meilleure traduction

Laisser un commentaire

Retour en haut