16 ESERCIZI PER COMBATTERE L’INVECCHIAMENTO DEL CORPO
I disturbi fisici legati all’invecchiamento sono ampiamente studiati nella letteratura scientifica. Previeni l’invecchiamento del tuo corpo con un programma di esercizi su misura per ogni condizione che ti colpisce. Il nostro fisioterapista ora ti offre un programma di esercizi molto efficace per aiutarti a invecchiare meglio. Puoi eseguire questa routine a casa e senza attrezzatura. Andiamo.
IMPORTANTE
Questi esercizi si basano sull’esperienza acquisita nelle pratiche di fisioterapia e sugli ultimi studi scientifici. Ovviamente, Se hai un dolore molto significativo o se i movimenti sono dolorosi, ti consigliamo prima di tutto di consultare il tuo medico.
ORDINE
Prenditi il tuo tempo per completare ogni esercizio. Questa routine dura circa 35 minuti.Se un esercizio aumenta il dolore, fallo con un’ampiezza più limitata o con meno forza.
UN PROGRAMMA DI ESERCIZIO FISICO PER FERMARE GLI EFFETTI DEL TEMPO SUL TUO CORPO
Qui ti proponiamo un programma di 20 esercizi mirati a combattere gli effetti fisiologici più frequenti dell’invecchiamento:
- perdita di equilibrio
- La perdita di mobilità
- artrosi
- Disturbi posturali
- atrofia muscolare
- Osteoporosi
- Diminuzione della capacità cardiopolmonare
# 1 EQUILIBRIO
COME CAMBIA L’EQUILIBRIO CON L’ETÀ
Con l’età, il numero di recettori nei muscoli e nelle articolazioni diminuisce. La loro sensibilità è alterata in caso di artrosi o inserimento di protesi. C’è una forte perdita di sensori in particolare a livello del piede, che avrà un notevole impatto sull’equilibrio, e creerà oscillazioni più significative della postura. L’equilibrio è solitamente fatto da una strategia peg: siamo un pendolo invertito dal piolo. L’età e la diminuzione delle informazioni, il rallentamento dei comandi motori e soprattutto l’impatto funzionale dell’irrigidimento della caviglia fanno sì che si stia passando ad una strategia dell’anca. Vi presentiamo esercizi Balance Pad per superare questi problemi. Si trovano facilmente nei negozi di articoli sportivi o nei supermercati, generalmente intorno ai 10 euro. Puoi sostituirlo con un tappetino da yoga arrotolato, un cuscino o un cuscino che interromperà l’arco e la caviglia e ti consentirà di eseguire bene questi esercizi in condizioni di instabilità.
ESERCIZIO 11
SQUAT BILANCIATO SU UNA GAMBA
Il lavoro propriocettivo permette di prevenire il deterioramento del controllo del movimento frontale e trasversale dell’anca. Questi esercizi prendono di mira i cambiamenti nei modelli di attivazione dei muscoli glutei medi.
POSIZIONE DI PARTENZA
In piedi su un piede, a terra o su Balance Pad, in posizione lombare neutra, trasversalmente contratta.
ESERCIZIO
Abbassare il tronco a 75° di flessione del ginocchio, mantenendo il ginocchio ben centrato nell’allineamento sagittale del piede e dell’anca: non deve spostarsi verso l’interno. Esegui 20 squat per gamba.
Questo esercizio è particolarmente difficile e permette un lavoro propriocettivo sia sul medio gluteo per sostenere il carico che sui rotatori laterali per mantenere il ginocchio in linea.

ESERCIZIO 2
FARFALLA IN AFFONDO IN AVANTI SUL BALANCE PAD

POSIZIONE DI PARTENZA
Posiziona la gamba destra davanti a te e la gamba sinistra distesa all’indietro, il piede sinistro a terra leggermente aperto. La gamba destra è piegata a 75° per salvare l’articolazione della rotula. Tieni il petto dritto, la testa sopra le spalle e il mento in dentro. Mantieni la colonna lombare in una posizione neutra e l’ombelico nascosto durante l’esercizio. Porta le spalle verso il centro e la parte bassa della schiena e appiattisci le scapole. Le tue braccia sono lungo il corpo, i palmi rivolti in avanti.
ESERCIZIO
Piega il busto in avanti per allinearlo con la gamba posteriore. Mantenere la posizione delle scapole e la postura della testa e della colonna vertebrale. Alza le braccia, tenendo le scapole in dentro. Mantieni la postura per 20 secondi mentre respiri profondamente, senza lasciare andare il trasversale. Abbassa le braccia e torna alla posizione di partenza. Cambia gamba e fai lo stesso esercizio.
ESERCIZIO
Quando sei in un affondo in avanti con il petto piegato, alza il tallone anteriore per trovarti in un punto. Questo migliora il lavoro di equilibrio e postura.
#2 MOBILITÀ
PRESERVA LA MOBILITÀ DELLE TUE ARTICOLAZIONI
È necessario combattere la mancanza di mobilità e l’installazione di rigidità muscolare. Questi sono fattori di rischio per lesioni e dolore. Tuttavia, il nuovo dolore provoca ancora più rigidità e limitazioni nell’ampiezza articolare, e tutto ciò favorisce l’artrosi, l’atrofia muscolare e il disturbo dell’equilibrio e della postura. La colonna vertebrale e in particolare la colonna lombare, così come le anche, perdono rapidamente la loro ampiezza con l’età. I seguenti esercizi migliorano la mobilità della colonna vertebrale e dell’anca.
ESERCIZIO 3
ANTEVERSIONE/RETROVERSIONE


POSIZIONE DI PARTENZA
Sdraiati sulla schiena con le gambe piegate e i piedi sul pavimento
ESERCIZIO
Mentre inspiri, allontana le vertebre lombari dal materassino inarcando la lordosi lombare. Ciò si traduce in un’antiversione del bacino.
Mentre espiri, fletti la lordosi lombare e imprime le vertebre nel pavimento. Ciò si traduce in una retroversione del bacino. Ripeti l’esercizio lentamente 30 volte.
ESERCIZIO 4
GAMBA PICCOLA /GAMBA GRANDE
POSIZIONE DI PARTENZA
Sdraiati sulla schiena con le gambe distese.
ESERCIZIO
Prova ad allungare una gamba e ad accorciare l’altra senza piegare le ginocchia o i fianchi. Ciò si traduce in un’inclinazione del bacino.
Portarsi al massimo dell’ampiezza quindi tornare alla posizione di partenza, e ricominciare scambiando il ruolo delle gambe, in modo da inclinare il bacino nell’altra direzione. Ripeti l’esercizio lentamente 30 volte.
ESERCIZIO 5
GATTO
POSIZIONE DI PARTENZA
Carponi
ESERCIZIO
Sul ritmo inspiratorio, inarca l’intera spina dorsale e solleva la testa.
Quindi, al momento dell’espirazione, inarca la schiena e piega il mento. Ripeti l’esercizio lentamente 15 volte.

ESERCIZIO 6
PICCIONE NELLO YOGA, ALLUNGAMENTO DI ILIOPSOAS E PIRIFORME
POSIZIONE DI PARTENZA
Questo tratto è preso in prestito dallo Yoga, è la posizione del piccione. Mettiti a quattro zampe, fai un passo indietro con la gamba destra e posiziona la caviglia sinistra sotto l’anca destra. Fai un passo indietro con la gamba destra finché non è dritta e l’anca destra entra in contatto con il piede sinistro.
ESERCIZIO 1
Sposta indietro le mani per posizionarle su entrambi i lati del bacino. Prendi supporto per raddrizzare il busto il più possibile. Ciò aumenta l’estensione dell’anca destra e quindi provoca un allungamento dell’ileopsoas destro. Fai un respiro profondo ed espira lentamente cercando di accentuare l’allungamento. Fai 7 cicli di respirazione.

ESERCIZIO 2
Fai scivolare gradualmente le mani in avanti finché il petto non si trova in avanti e la fronte poggia sul pavimento. Questa volta è il tuo piriforme sinistro che si allunga. Senti l’allungamento all’interno della natica sinistra. Inspira profondamente e accentua l’allungamento con un’espirazione profonda. Fai 7 cicli di respirazione. Fai gli esercizi dall’altra parte.

# 3 FERMARE L’OSTEOARTRITE
ALLEVIA IL DOLORE DELL’OSTEOARTRITE E COMBATTI LA SUA EVOLUZIONE
È possibile stabilizzare le articolazioni con esercizi. L’attrito all’interno delle articolazioni è più limitato. Migliorare i riflessi e la coordinazione dei muscoli rallenta la progressione dell’artrosi e allevia il dolore. Gli esercizi di equilibrio della fase 1 aumentano i riflessi muscolari posturali e stabilizzano le articolazioni della caviglia, del ginocchio e della schiena. Gli esercizi del passaggio 2 preservano la coordinazione della schiena e i dischi spinali dall’artrosi. Ora è necessario rafforzare i muscoli dell’anca per stabilizzare anche, ginocchia e colonna lombare.
ESERCIZIO 7
IL PHYSIOLIFT: UN ESERCIZIO MULTIFUNZIONALE ESSENZIALE
POSIZIONE DI PARTENZA
Stai in piedi con la testa dritta, la schiena dritta e la colonna lombare in posizione neutra. Piega l’ombelico per contrarre i muscoli trasversali. Tira indietro le spalle e posiziona le braccia lungo il corpo, con i palmi rivolti in avanti. Premi le scapole verso il basso e verso il basso al centro della schiena. Mantenere questa buona postura durante l’esercizio.
ESERCIZIO
Alza la gamba sinistra indietro, tienila dritta e abbassa il petto in modo che rimanga in linea con la gamba sinistra. Prova a scendere in orizzontale. Fermati prima, se la tua flessibilità o il tuo equilibrio ti impediscono di mantenere la postura del busto e delle scapole. Rimani in equilibrio per 10 secondi, respirando profondamente. Alza il petto e abbassa la gamba sinistra per tornare alla posizione di partenza. Esegui l’esercizio lentamente e respira profondamente senza lasciare andare il trasversale. Ripeti l’esercizio 5 volte per gamba.

PROGRESSO
Una volta nella posizione orizzontale Physiolift, estendi il braccio destro davanti a te, mantenendo la scapola destra piatta contro la parte inferiore e centrale della schiena. Porta il braccio destro lungo il corpo e ripeti con il braccio sinistro. Fai 5 movimenti per braccio e torna alla posizione di partenza. Esegui l’esercizio tre volte sulla gamba destra e tre volte sulla gamba sinistra.
ESERCIZIO 8
CALCIO A QUATTRO ZAMPE: IL NOSTRO PHYSIOKICK
POSIZIONE DI PARTENZA
Carponi. Alza il ginocchio destro di lato, sollevato al massimo.
ESERCIZIO
Sul ritmo inspiratorio, spingi indietro il piede destro per raddrizzare la gamba. Tornare al tempo espiratorio appoggiare il ginocchio sul lato sollevato al massimo.
Fai 7 viaggi di andata e ritorno per lato in 20 secondi.


# 4 MANTIENI LA TUA POSTURA
LAVORA I TUOI MUSCOLI POSTURALI PER RADDRIZZARE E PRESERVARE LA TUA POSTURA
Lavora i muscoli posturali e in particolare quelli della parte superiore della schiena e proteggi così le tue spalle e la tua cervicale dall’evoluzione dell’artrosi e delle tensioni muscolari. La parte superiore del corpo tende ad arricciarsi in avanti. È necessario aprire la gabbia toracica e raddrizzare la schiena. I seguenti esercizi raddrizzano la postura e la schiena.
ESERCIZIO 9
ESTENSIONE LOMBARE

POSIZIONE DI PARTENZA
Sdraiati sullo stomaco con le mani sul pavimento vicino alle spalle.
ESERCIZIO
sul tempo espiratorio spingere sulle mani in posizione di push-up per alzare il più possibile le spalle lasciando il bacino a terra.
Esegui tre cicli respiratori completi e torna alla posizione di partenza.
ESERCIZIO 10
FARFALLA DELLA PANCIA
POSIZIONE DI PARTENZA
Sdraiato a pancia in giù con il mento a terra o appoggiato sul dorso della mano sinistra. Allunga il braccio destro davanti a te tenendo una bottiglia da 50 cl o un peso da 500 g, palmo rivolto verso terra.
ESERCIZIO
Al momento dell’inspirazione, stacca il braccio dal pavimento, tienilo teso e portalo al gluteo destro lungo il pavimento. Ritorna alla posizione di partenza durante l’espirazione.
Ripeti 30 volte, poi fai lo stesso sull’altro lato.

ESERCIZIO 11
STRETCH ANTERIORE DEL PIANO DELLA SPALLA
POSIZIONE DI PARTENZA
In piedi, metti le mani sulle costole inferiori, i gomiti indietro.
ESERCIZIO
Nella fase inspiratoria, spingere le costole in avanti con le mani e proiettare lentamente lo sterno il più in avanti possibile.
Mantieni la posizione per 30 secondi, respirando profondamente e torna alla posizione di partenza espirando. Ripetere dopo 10 secondi di riposo.

# 5 FERMARE L’ASTA MUSCOLARE
RAFFORZA I TUOI MUSCOLI PER COMBATTERE L’APRAGGIO MUSCOLARE LEGATO ALL’INVECCHIAMENTO
L’atrofia muscolare legata all’età è progressiva e inevitabile, questo processo è chiamato sarcopenia. La sarcopenia è un normale processo fisiologico su cui l’attività può avere una benefica azione preventiva e curativa. Gli esercizi 1 e 2 rafforzano i quadricipiti e i muscoli profondi della colonna vertebrale lavorando in equilibrio. Gli esercizi 7 e 8 rafforzano i muscoli dell’anca e l’esercizio 10 i muscoli posturali della parte superiore della schiena. Per completare la parte di rafforzamento di questa routine, i seguenti esercizi rafforzano la fascia addomino-lombare.
ESERCIZIO 12
SUPPORTO POSTERIORE
POSIZIONE DI PARTENZA
Sdraiati sulla schiena, gambe piegate in modo che i piedi siano a terra e le ginocchia siano verticali rispetto ai piedi.
ESERCIZIO
espirando, solleva i glutei abbastanza in alto da allineare le ginocchia, il bacino e le spalle.
Mantieni la posizione per trenta secondi mantenendo un controllo lombare neutro e l’ombelico in dentro, respira profondamente.

PROGRESSO
Nel bridge, prendi appoggio sul piede sinistro e solleva la gamba destra a sedia rovesciata o verticalmente. Mantieni la posizione per trenta secondi mantenendo un controllo lombare neutro e l’ombelico in dentro, respira profondamente. Ritorna alla posizione di partenza e fai lo stesso esercizio dall’altra parte.

ESERCIZIO 13
GUAINA LATERALE


POSIZIONE DI PARTENZA
Sul lato destro, in appoggio sul gomito e sul ginocchio. Il bacino viene sollevato in modo che sia allineato con le spalle e le ginocchia sul piano frontale.
ESERCIZIO
Tieni il bacino in aria per 30 secondi con una respirazione ampia e regolare.
Mantenere il trasverso contratto e la colonna lombare in posizione neutra durante la fase di inguainamento.
PROGRESSO 1
Passa dalla ginocchiera all’appoggio sui piedi allungando le gambe.
PROGRESSO 2
Nella guaina gomito destro/piede destro, sollevare la gamba sinistra, per aumentare la contrazione del gluteo medio.
Fai lo stesso esercizio dall’altra parte.
ESERCIZIO 14
COPERTURA DELLA PANCIA
POSIZIONE DI PARTENZA
In appoggio su gomiti e ginocchia. Posiziona i gomiti appena sotto le spalle. Allinea ginocchia, bacino, spalle e testa. Spingi da terra con i gomiti per proteggere le spalle. Mantieni il tuo trasverso in dentro, il bacino retroverso, i glutei contratti e la colonna lombare in posizione neutra.
ESERCIZIO 1
Mantieni la posizione per 1 minuto respirando profondamente, senza rilasciare la pancia o il neutro lombare.

ESERCIZIO 2
Alza il braccio destro e la gamba sinistra per 15 secondi. Inspira ed espira profondamente senza mai rilasciare l’ombelico, né far scendere il bacino. Ritorna alla posizione di partenza e alza il braccio sinistro e la gamba destra per altri 15 secondi.

#6 OSTEOPOROSI LENTA
AGIRE PER RALLENTARE L’OSTEOPOROSI CON GLI ESERCIZI
L’osteoporosi è la riduzione della densità minerale ossea. L’invecchiamento osseo colpisce in particolare la colonna vertebrale. Il torace diventa rigido. C’è un aumentato rischio di frattura. L’attività fisica riduce la progressione dell’osteoporosi, in particolare gli esercizi su un piede come l’esercizio 1 e gli esercizi volti a combattere la sarcopenia. Il seguente esercizio mobilizza la gabbia toracica.
ESERCIZIO 15
LA SIRENA, INCLINABILE LOMBARE
POSIZIONE DI PARTENZA
in ginocchio, glutei a terra a destra dei talloni, mano sinistra appoggiata sulle gambe.
ESERCIZIO
sul tempo inspiratorio alzare il braccio destro per accompagnare l’inclinazione del tronco verso sinistra.
Eseguire tre cicli respiratori accentuando l’allungamento ad ogni tempo espiratorio. Ritorna alla posizione di partenza e fai lo stesso esercizio dall’altra parte.

ESERCIZIO 16
IL PATTINATORE
POSIZIONE DI PARTENZA
In piedi, porta tutto il peso sul piede destro e porta indietro la gamba sinistra. Posiziona la mano sinistra all’altezza del mento davanti a te e il braccio destro dietro di te con la mano all’altezza dei glutei.
NESSUN IMPATTO
Fai un grande passo di lato con il piede sinistro e assumi la posizione opposta con il braccio sinistro dietro, il braccio destro davanti e la gamba destra dietro. Ripeti il grande passo da un lato all’altro, espirando durante il passo e inspirando subito dopo l’atterraggio. Atterra sempre dolcemente per proteggere le articolazioni. Salta 10 volte per lato.
CON SALTO
Salta di lato per atterrare sul piede sinistro e prendi la posizione inversa con il braccio sinistro dietro, il braccio destro davanti e la gamba destra dietro. Salta da un lato all’altro, espirando durante il salto e inspirando subito dopo l’atterraggio. Atterra sempre dolcemente per proteggere le articolazioni. Salta 10 volte per lato.
SCOPRIRE
TUTTI GLI ESERCIZI ESSENZIALI
PER LA TUA SALUTE

MAL DI SCHIENA LOMBARE

DOLORE ALLA SPALLA

LOTTA CONTRO L’INVECCHIAMENTO
COMBATTI L’INVECCHIAMENTO DEL TUO CORPO NEI CORSI DI GRUPPO CON PHYSIOWORK
L’attività fisica è l’arma migliore per difendersi dagli effetti dell’invecchiamento! Per fare la scelta giusta di esercizi e attività, dobbiamo tenere conto di tutti i cambiamenti fisiologici che avvengono in noi. Pratica gli esercizi giusti nelle lezioni di gruppo con il metodo Physiowork per combattere l’invecchiamento dei muscoli e delle articolazioni. Facili e divertenti, questi esercizi ti danno forza e dinamismo. Tutti gli esercizi hanno progressioni per aiutarti a evolvere da una sessione all’altra.
Ricevi il tuo codice promozionale via e-mail per provare gratuitamente e senza impegno le lezioni di Fisioterapia che preferisci.
# 7 PROTEGGI IL TUO CUORE
PRESERVA LE CAPACITÀ DEL TUO SISTEMA CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO
Semplici esercizi da eseguire e il reclutamento di un gran numero di articolazioni miglioreranno la tua capacità cardiaca. È importante combattere il decondizionamento allo sforzo che si verifica con l’età. Per uno sforzo moderato, il tuo cuore non può più fornire un numero sufficiente di battiti e ti ritrovi senza fiato e privo di energia. Il decondizionamento sullo sforzo si insinua insidiosamente. Aumenta la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno. L’esercizio fisico aiuta a combattere l’ipertensione e previene l’ictus. Approfitta dell’azione dell’esercizio sul diabete, sulla regolazione della glicemia e sulla prevenzione dell’obesità.
CLASSE DI FISIO: 3 SPORT
PER RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI
ESTETICA, SALUTE E BENESSERE
LAVORO FISICO
Lo sport della salute per eccellenza


Ottieni UN CORPO SFORMATO e in ottima salute.

Perfetto sport di mantenimento, soddisfa sia obiettivi estetici, tipo tonificazione della silhouette, sia salute e benessere con in particolare esercizi per prevenire i dolori più frequenti.
FISIOVITALITÀ
Sport che guarisce


ALLEVIARE e PREVENIRE DOLORI muscoloscheletrici e disturbi legati all’età, avanzare in età in buona salute, prepararsi e riprendersi dal parto.
Physiovitalité mette la fisioterapia sportiva al servizio della tua salute. Nessuna cura miracolosa, solo un insieme di movimenti appositamente studiati per esigenze specifiche.
FISIOHIIT
HIIT potenziato dal fisioterapista sportivo


Scolpisci un corpo atletico, PERDI PESO VELOCEMENTE e AUMENTA LE TUE PRESTAZIONI SPORTIVE.

Ottieni risultati rapidamente senza il rischio di infortuni grazie alla combinazione dell’effetto brucia grassi dell’HIIT e della precisione della fisioterapia sportiva.
HAI UNA DOMANDA ?
Per telefono
Per e-mail
contact@studio121.fr